“Respirare la speranza …”

Alcuni momenti scatti e avvisi di marzo 2025  Scarica l’articolo

 

La vita cristiana è un percorso fatto di momenti di tristezza e di momenti di gioia. Ovviamente i momenti di tristezza soprattutto quelli drammatici della vita ad esempio la guerra, la violenza, le malattie, delusione, e fame ci buttano giù, facendoci perdere la speranza. Per cui abbiamo bisogno di qualcuno che ci prende per mano e ci porta su, l’unica persona che è capace di questo è il Crocifisso Risorto e lo dice proprio Mt 11, 28- 30. Gv 14,6. Il modello esemplare che possiamo applicare nella nostra vita quotidiana è quello dell’episodio dei due discepoli di Emmaus. Loro sono in cammino per un villaggio di nome Emmaus, dal loro discorso si nota chiaramente che i due discepoli sono tristi, hanno dubbi e per loro tutto sembrava finito. Gesù li avvicina in persona ma i loro occhi sono impediti di riconoscerlo. La domanda su cui possiamo riflettere sarebbe Come mai i discepoli avendo vissuto con Gesù per tanto tempo sono incapaci di riconoscerlo? Per conoscere veramente Cristo Risorto ci vuole un cammino di fede, cioè entrare in relazione profonda con lui. In altre parole ci chiede di prendere giusta posizione per potere capire chi è lui.

I due discepoli pieni di dubbi riconoscono Gesù nello spezzare il pane Lc 24, 25. A questo momento i loro occhi furono aperti e loro furono pieni di gioia. Una cosa sorprendente è che prima, lungo il viaggio, Gesù spiegava le scritture ma i discepoli non comprendevano niente. Eucaristia è un luogo in cui Cristo Crocifisso Risorto ci viene incontro, e riempie i nostri cuori pieno di dubbi, angoscia, tristezza e amarezza con la gioia e la pace. Nell’eucaristia Gesù è veramente presente in modo unico, la celebrazione dell’eucaristia è stata voluta da Gesù stesso durante giovedì santo in cui Gesù ha celebrato l’ultima cena con i suoi discepoli. I cristiani come i discepoli di Emmaus possono riconoscere Gesù che distribuisce ai suoi discepoli il pane e il vino come suo corpo e suo sangue, offerti come sacrificio per la salvezza degli uomini. San Allamano ne è testimone. L’Allamano sottolinea il principio che l’eucaristia è il centro del culto della chiesa, affermando che è proprio la S. Messa fonte di tutto il mistero eucaristico, diceva “certamente la prima, la più eccellente e potente orazione è la S. Messa. Sottolineando l’importanza dell’eucaristia, San Allamano consigliava i missionari e le missionarie di essere eucaristici, di cercare di spendere più tempo davanti al santissimo.


L’anno 2025 è l’anno di grazia per i cristiani cattolici. Ci viene offerta l’opportunità di fare un cammino di fede, attraversando la santa porta della speranza. È un momento di incontro con Cristo che perdona le nostre colpe e le nostre ferite. Questo momento di grazia ci consegna la stessa gioia vissuta da due discepoli dopo che hanno riconosciuto il Risorto. Bisogna ricordarci sempre le parole di papa Francesco “Dio non ci stanca mai di perdonarci, siamo noi che ci stanchiamo di chiedere perdono.” Per cui dobbiamo lasciare lo spirito del Risorto dimora nel nostro cuore e avere fede e la speranza di vincere tutto il male come Gesù ha vinto la morte, ora non è più un morto ma il vivente. Dobbiamo invitare il Risorto a stare con noi, a trasformarci e darci una nuova vita piena di amore, speranza e fede. L’ultima cosa da ricordare sempre è un cammino di fede è un camino a due, due libertà che si incontrano, ci fanno vedere questa possibilità i due discepoli di Emmaus, da una parte c’è Gesù che prende iniziativa di avvinare loro da altre parte c’è i discepoli che devono fare un cammino di fede per poter conoscere il Risorto questo vale anche per noi cristiani. La grazia offerta da Cristo ti salva solo se tu lasci essere interpellato dalla grazia di Dio mettendo in gioco la sua libertà “si” come si può vedere in Maria che con il suo sì, si mette in cammino per potere accogliere il verbo incarnato. Possa la quaresima, all’interno di questo anno santo stimolarci a camminare, insieme, ascoltando la parola, spezzando il pane della carità tra di noi e tra quindi hanno più bisogno.

 

Marzo

 

 

 

1

Sabato

m

Santa Maria in sabato

Ore 09,00 – gruppo mariano

2

Domenica

 

VIII Domenica del Tempo Ordinario

Domenica comunitaria intergenerazionale

3

Lunedì

 

 

4

Martedì

m

San Casimiro

5

Mercoledì

 

Mercoledì delle Ceneri –

Celebrazione per i ragazzi del catechismo e imposizione della ceneri

Messa con l’imposizione delle ceneri alle ore 18,00.

6

Giovedì

 

Adorazione eucaristica continua – dalle 09,30 alle 17,45

7

Venerdì

m

Sante Perpetua e Felicita, martiri

8

Sabato

m

San Giovanni di Dio, religioso

9

Domenica

 

I Domenica di Quaresima

INAUGURAZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE CHIESA GIUBILARE

10

Lunedì

 

 

11

Martedì

 

Ore 18,30 – Consiglio pastorale

12

Mercoledì

 

Ore 15,00 – Incontro pensionati e amici

13

Giovedì

 

Giorno giubilare e adorazione eucaristica continua – possibilità di confessarsi

14

Venerdì

 

Ore 17,00 – via crucis

15

Sabato

 

Giorno giubilare – possibilità di confessarsi

16

Domenica

 

II Domenica di Quaresima

17

Lunedì

m

San Patrizio, vescovo

18

Martedì

m

San Cirillo di Gerusalemme, vescovo e dottore della Chiesa

19

Mercoledì

S

San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria

Ore 15,00 – Incontro pensionati e amici

20

Giovedì

 

Giorno giubilare e adorazione eucaristica continua – possibilità di confessarsi

21

Venerdì

 

Ore 17,00 – via crucis

22

Sabato

 

Giorno giubilare – possibilità di confessarsi

23

Domenica

 

III Domenica di Quaresima

24

Lunedì

 

 

25

Martedì

S

Annunciazione del Signore

26

Mercoledì

 

Ore 15,00 – Incontro pensionati e amici

Ore 20,30 – Giubileo UP 14

27

Giovedì

 

Giorno giubilare e adorazione eucaristica continua – possibilità di confessarsi

28

Venerdì

 

Ore 17,00 – via crucis

29

Sabato

 

Giorno giubilare – possibilità di confessarsi

30

Domenica

 

IV Domenica di Quaresima «Laetare»

Domenica comunitaria intergenerazionale

31

Lunedì

 

 

INDICAZIONI PER IL PERCORSO GIUBILARE DELLA SPERANZA.

L’assegnazione della nostra chiesa parrocchiale come chiesa giubilare è un’occasione unica per fare questo cammino. I gruppi parrocchiali e di altre comunità come anche la scuola avranno la possibilità di varcare la chiesa giubilare, fare il cammino interiore seguendo il percorso proposto (vedi foglio mensile febbraio 2025), confessarsi e respirare la speranza, una boccata d’aria buona che ci viene offerta dal Signore. Due saranno i giorni giubilari (giovedì e sabato) nei quali individualmente si potrà fare il percorso e avere la possibilità di confessarsi. Inoltre, il giovedì, è il giorno in cui abbiamo il santissimo sacramento esposto e quindi si potrà sostare più a lungo davanti a lui.

Gli altri giorni sono riservati ai gruppi che potranno prenotarsi presso l’ufficio parrocchiale e avere il percorso guidato. Buon cammino quaresimale a tutti.

 

© 2018 Parrocchia Maria Speranza Nostra - Torino
Seguici :